8 Km Piccolo borgo medievale, arroccato sul Cerruglio, regala scorci meravigliosi da ogni angolo. La Fortezza è il suo simbolo, così come le numerose cantine vinicole che ne tappezzano il territorio.
21 Km La città delle cento chiese, racchiusa nelle sue mura cinquecentesche, saprà portarti con lei attraverso i secoli della sua storia, tutti visibili ed intrecciati nella trama di strade, piazze e monumenti.
17 Km Lussuose ville costellano il territorio della provincia di Lucca come veri e propri gioielli, e stupiscono i loro visitatori per la qualità artistica ed architettonica delle strutture e i loro immensi giardini.
33 Km Situato nella Valle del Serchio è famoso per il suo ponte della Maddalena, conosciuto come "Ponte del Diavolo". Una piccola tappa medievale e misteriosa, nella salita alla scoperta della Garfagnana.
73 Km Tornare indietro nel tempo sembra quasi possibile. Nella tranquillità delle Alpi Apuane, proprio sopra un meraviglioso specchio d'acqua, sorge il piccolo villaggio solitario dell'Isola Santa.
15 Km Piccole case disposte a cascata lungo il colle, formano il borgo di Collodi; conosciuto in tutto il mondo per il burattino di legno e il suo parco a tema, è anche un paese ricco di storia con la sua Rocca e la Villa Garzoni.
14 Km La città delle terme deve la sua fama alle proprietà delle sue acque, già famose nell'antichità. Qui si respira l'aria di una vita mondana, tra magnifici parchi, architettura liberty, negozi e locali alla moda.
16 Km L'antico borgo medievale di Montecatini, a 300 metri d'altezza, conserva ancora il tracciato delle antiche mura distrutte nel 1554 dai fiorentini. Nel suo centro antichi palazzi e la deliziosa Piazzetta Giusti.
60 Km Assolutamente imperdibile, Firenze, è una città adatta a tutti i gusti; ricca di arte, cultura, tradizione, storia e moda, saprà incantarti. Piena di tappe classiche e chicche nascoste, è tutta da scoprire.
Nessun posto, tanto vicino, saprà portarvi nell’atmosfera medievale più del piccolo borgo di Montecarlo.
Famoso per la qualità e la quantità di cantine che tappezzano il suo territorio, è un luogo speciale da visitare, soprattutto nel tardo pomeriggio per poi potervi trattenere per un aperitivo, o una cena.
L’elementoarchitettonico simbolo del paese, che prende il nome dal monte su cui è arroccata, è la Fortezza o “Rocca” del Cerruglio, la cui costruzione risale ai secoli XIV e XVI.
Sagre e feste paesane si susseguono durante l’anno; immancabili per noi la Festa del Vino, la Festa dell’Olio e del Vino Novello e ViaVinaria.
la città dalle cento chiese
Racchiusa nelle sue mura cinquecentesche, è una delle città d’arte più belle ed amate della Toscana: una tappa che non può davvero mancare.
Soprannominata la Città dalle 100 chiese, per la sua incredibile collezione di luoghi di culto, nasconde al suo interno anche monumenti,palazzi, torri e splendidi giardini. Nelle strade del centro storico – rimasto pressoché intatto nel suo aspetto originario, si uniscono e s’intrecciano, infatti, le epoche che ne hanno segnato la storia; dall’epoca romana dell’antico anfiteatro, attraverso il medioevo con le sue chiese e le strade acciottolate, il rinascimento e il barocco con i loro palazzi fino alle ristrutturazioni neoclassiche.
il borgo medievale e il suo misterioso ponte
Sulla strada per la Garfagnana, il primo paese che si incontra nella Valle del Serchio è Borgo a Mozzano. Famoso per il Ponte della Maddalena, magnifica struttura medievale, che non è solo il simbolo del borgo, ma di tutta la Valle.
Mentre il centro, nella sua la porzione più antica, ha quel classico aspetto medievale con palazzi orti e giardini, ciò che attira l’attenzione è il Ponte.
Fatto costruire da Matilde di Canossa, è conosciuto da tutti come il Ponte del Diavolo per via della leggenda sulle sue origini; si diceva infatti che sarebbe servito l’ausilio del demonio per costruire una struttura tanto asimmetrica, con la grande arcata a tutto sesto affiancata agli altri tre archi minori.
città delle terme e dell'architettura liberty
Le Terme di Montecatini sono il maggiore centro termale d’Italia, ed è proprio sfruttando la notorietà delle sue acque terapeutiche che Montecatini è riuscita ad affermarsi tra le città toscane più importanti. Nelle varie epoche, ma soprattutto nel ‘800 , il Viale dei Bagni di Montecatini, detto in seguito Viale Verdi, si vide percorrere da un numero infinito di re e regine, uomini politici e personaggi illustri di vario genere; tra cui proprio il compositore.
Le Terme vivono in una simbiosi armoniosa e inscindibile con il resto della Città, caratterizzata dalla raffinatezza degli edifici e dal patrimonio architettonico sorto intorno alle sorgenti stesse. Immancabili tappe per un’immersione ne La Belle Èpoque, sono i locali storici come il Caffè delle Terme, la Locanda Maggiore, i portici Gambrinus e ovviamente gli stabilimenti termali affrescati e decorati in stile Liberty.
Assolutamente da non perdere il suo storico borgo medievale: Montecatini Alto.
La città del Giglio
Firenze è uno scrigno di tesori artistici, è impossibile non rimanerne ammaliati. Gli occhi vi brilleranno di fronte alla maestosa Chiesa del Duomo, così come davanti al Battistero di San Giovanni e in Piazza della signoria con Palazzo Vecchio e le sue sale affrescate, la torre di Arnolfo, i cortili e gli stemmi, che vi condurranno in un tempo lontano e vi racconteranno avvincenti storie di politici, intrighi, leggende e pittori. Da visitare assolutamente, almeno una volta nella vita, anche la Galleria degli Uffizi, e di lì attraversare Ponte Vecchio; uno dei più antichi di Firenze con le sue botteghe di orafi e artigiani di pietre preziose. Tra gli “imperdibili” anche Boboli, le Cappelle Medicee, Palazzo Pitti, e Piazzale Michelangelo per la sua vista meravigliosa sulla città.
Ma la città del Giglio e di Dante, è anche culla di moda con le sue boutique famose e può ancheregalare lunghe e romantiche passeggiate sui lungarni e i suoi vicoli bohemien, e sorprendere le tue papille gustative con la tradizione locale. È dunque una città dai mille volti, uno più incantevole dell’altro.